
PIATTI TIPICI
Primi piatti

Trofie al pesto
Se Genova avesse un simbolo culinario, sarebbe senza dubbio il pesto. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano, pecorino, olio extravergine e sale grosso, questo condimento profumato si sposa perfettamente con le trofie, la pasta corta tipica della Liguria, o i mandilli de sea, sottili sfoglie di pasta che ricordano fazzoletti di seta.
Ma il vero segreto della ricetta tradizionale sta nell’aggiunta di patate e fagiolini, cotti direttamente nell’acqua della pasta, che rendono il piatto ancora più cremoso e saporito.
Pansoti al Sugo di Noci
I pansoti sono una pasta ripiena tipica genovese, simile ai ravioli ma senza carne. Il ripieno è un mix di erbe selvatiche chiamate “preboggion”, ricotta e Parmigiano. Il tocco magico? Il sugo di noci, una crema vellutata a base di noci, pane, aglio, latte e olio, che rende questo piatto un’esplosione di gusto delicato e avvolgente.

Torte salate e specialità di terra

Torta pasqualina
Un tempo preparata solo a Pasqua, oggi la torta pasqualina si trova tutto l’anno. È una torta salata a base di sfoglie sottilissime di pasta ripiene di bietole o spinaci, ricotta e uova intere che, una volta cotte, regalano un bellissimo effetto ottico. Leggera e saporita, è perfetta per un pranzo genuino.
Torta di verdure
Dalla torta di cipolle a quella di zucca e porri, le torte di verdure genovesi sono un’istituzione. Ingredienti semplici, un guscio croccante e un ripieno cremoso: ogni forno e trattoria ha la sua ricetta segreta, tramandata da generazioni.

Specialità di mare

Cartoccio di Calamari Fritti
Non esiste passeggiata sul lungomare senza un cartoccio di calamari fritti tra le mani. Croccanti fuori, morbidi dentro, vengono serviti caldi e dorati, spesso con un pizzico di sale e una spruzzata di limone. Lo street food marinaro per eccellenza!
Buridda di Pesce
Un piatto povero ma ricco di sapore: la buridda è una zuppa di pesce della tradizione ligure, preparata con pesce bianco (come lo stoccafisso), patate, pinoli, funghi secchi e pomodoro. Perfetta nelle giornate più fresche, si gusta con fette di pane tostato che ne assorbono tutto il sapore.
.png)

Cappon Magro
Non farti ingannare dal nome: il cappon magro non è un piatto leggero! Un trionfo di sapori e colori, è una sontuosa insalata di pesce, crostacei e verdure, arricchita da una salsa verde a base di prezzemolo e acciughe. Nato come piatto di magro per la Quaresima, oggi è una delle ricette più raffinate della tradizione genovese.
Sapori autentici della Liguria

Panissa
Cugina della farinata, la panissa è fatta con farina di ceci, acqua e sale. Si può gustare a fette, fritta e croccante, oppure tagliata a listarelle e servita con olio e limone. Perfetta come aperitivo o snack veloce!
Stocafisso accomodato
Uno dei piatti più iconici della cucina genovese: lo stoccafisso accomodato è un piatto ricco e saporito, preparato con merluzzo essiccato, patate, olive, pinoli e pomodoro. Un’esplosione di gusto che racconta la tradizione marinara della città.


Stocafisso con pinoli e olive
Una variante del classico stoccafisso, dove il pesce viene arricchito con pinoli tostati, olive taggiasche e un soffritto profumato, che ne esalta il sapore in modo irresistibile.
Secondi piatti della tradizione

Coniglio alla ligure
Piatto simbolo dell’entroterra ligure, il coniglio alla ligure viene cucinato lentamente con olive taggiasche, vino bianco, pinoli e aromi mediterranei. La carne rimane tenerissima e il sapore è un perfetto equilibrio tra dolce e salato.
Cima alla Genovese
Un piatto che richiede maestria e pazienza: la cima è una tasca di carne di vitello ripiena di uova, piselli, mortadella e spezie, poi cucita a mano e bollita lentamente. Ogni fetta racconta una storia di tradizione e passione per la cucina.


Trippe alla Genovese
Un piatto povero ma incredibilmente gustoso: le tripe alla genovese vengono cotte a lungo con pomodoro, fagioli e aromi, diventando morbide e saporite. Perfette per chi ama i sapori autentici e decisi.
Antipasti e specialità

Farinata
Solo farina di ceci, acqua, olio e sale, eppure la farinata è uno dei cibi più irresistibili di Genova! Sottile e croccante, con un cuore morbido e dorato, viene cotta nei tradizionali forni a legna. Perfetta come snack o aperitivo.
Focaccia di Recco
Diversa dalla classica focaccia genovese, la focaccia di Recco è una sottile sfoglia croccante ripiena di formaggio fuso. Quando la mordi, il formaggio filante la rende semplicemente irresistibile.

I dolci della tradizione

Pandolce Genovese
Il dolce simbolo di Genova, soprattutto a Natale. Il pandolce è un pane dolce ricco di uvetta, pinoli e canditi, con un profumo avvolgente di anice e finocchietto.
Sacripantina
Un dolce scenografico e delizioso: la sacripantina è una torta a strati di pan di Spagna, crema al burro e cacao, con una forma a cupola che la rende inconfondibile.


Panera (Semifreddo al Caffè)
Un dessert che conquista al primo assaggio! La panera è un semifreddo cremoso al caffè, perfetto per chi ama i sapori intensi ma delicati.